Indicativamente, un piatto importante darà il meglio in abbinamento con un vino importante, e un piatto delicato vivrà meglio un abbinamento con un vino delicato.
L’abbinamento tra vino e cibo è un procedimento complesso e influenzato da numerosi fattori, che possono portare a risultati molto diversi.
Un abbinamento si può dire corretto quando cibo e vino non entrano in collisione come gusti e sapori.
Un abbinamento si può dire perfetto quando cibo e vino evolvono insieme nel sapore, generando un “terzo gusto” capace di regalare un’emozione.
Ti potrà capitare di trovarti di fronte a eccezioni e casi specifici.
Se devi servire più vini diversi, prendi in considerazione questa scala:
- Alcol: parti dai vini meno alcolici per arrivare a quelli più alcolici.
- Età: parti dai vini più giovani per arrivare a quelli più vecchi.
- Dolcezza: servi i vini in ordine di residuo zuccherino, da quelli più secchi a quelli più dolci.
- Struttura: servi i vini in ordine di struttura (e di temperatura di servizio): dal più leggero al più strutturato.