L’anello detto anche “cercine” in passato veniva utilizzato per ancorare il tappo alla bottiglia tramite corde o fili di metallo, o per consentire una migliore presa della ceralacca o della pece spesso utilizzata per sigillare le bottiglie.
Il collo è la parte più stretta della bottiglia sulla quale si trova l’apertura che consente la mescita del liquido.
È quella parte che, partendo dal corpo, si restringe in modo più o meno accentuato in modo da formare il collo. La forma delle spalle svolge una funzione molto importante nelle bottiglie di vino poichè è fondamentale sia per la mescita che per la decantazione del liquido.
È la parte più estesa della bottiglia ed è quella in cui all’interno si trova il liquido.
La base, oltre ad avere l’evidente funzione di consentire alla bottiglia di rimanere in posizione verticale, è spesso modellata con una forma piuttosto concava, caratteristica non presente in tutti i tipi di bottiglia e la ragione di questa “rientranza” è probabilmente dovuta a ragioni produttive storiche.